Visualizzazione post con etichetta Stilisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stilisti. Mostra tutti i post

venerdì 12 settembre 2014

David Tlale - New York Fashion week


Ciao David Tlale, non ho la minima idea di chi tu sia e da dove tu sia spuntato, ma ti sei fatto notare in questa New York Fashion Week e mi sei piaciuto, sia come fantasie, sia come modelle, sia come tagli e qualità dell'abito, sia per il gusto, sia per il mix che ha saputo portare in passerella.
Complimenti.
Ti terrò d'occhio.



A Presto
M.M.

venerdì 15 novembre 2013

Victoria's Secret



Grazie anche a Vogue Spain è possibile avere una bella galleria deigli angeli terrestri pù celebri del mondo della moda. I colori non mancano e neppure lo spettacolo, forse si vedono un pò meno gli articoli dell'intimo, ma possiamo fare uno sforzo di immaginazione.
Il vostro angelo preferito?




A Presto
M.M.

sabato 9 novembre 2013

Ana e Mia




Nella Home Page di Vogue.it se scorrete fino infondo c'è ancora il link per una campagna promossa dalla rivista da diverso tempo sull'anoressia e bulimia. Un male che affligge giovani e meno giovani in un mondo in costante attenzione sull'aspetto fisico e il confronto con modelli non sempre raggiungibili.


FIRMA CONTRO I SITI E I BLOG PRO-ANORESSIA

"Leggendo che oggi si incolpa Facebook come causa principale dell'anoressia e non ritenendo possibile che un social network da solo possa prendersi carico della diffusione di questo fenomeno, mi sono documentata e ho trovato che ci sono migliaia di siti e blog pro-anoressia che non solo supportano questo male, ma spingono i giovani alla competizione sulla loro 'forma fisica'.

Vogue Italia, il giornale per antonomasia che si occupa e promuove l'estetica, il visuale e il bello, ha deciso di utilizzare la sua autorità e il suo bacino di utenza sul web (oltre 1 milione di utenti unici al mese), per battersi per combattere l'anoressia e raccogliere le firme con l'obiettivo finale di far chiudere questi siti.

La moda è sempre stata incolpata di essere una delle cause principali e questo impegno è invece la dimostrazione che la moda si mette in gioco in prima linea per combattere l'anoressia"

Franca Sozzani

===

Ana è la personificazione dell'anoressia nervosa ed è la protagonista dei racconti di moltissimi blog pro-ana.

La autrici di questi diari segreti on line parlano di Ana come di un'amica molto cara, la difendono se viene attaccata dagli estranei e si ispirano a lei come ad un modello di bellezza perfetto.

Ana in realtà è una malattia che può portare alla morte e questi blog sono pericolosissimi perché contengono le istruzioni per diventare anoressiche e le autrici si spalleggiano tra loro per arrivare all'obiettivo della perdita di peso.

Insegnano a vomitare, consigliano lassativi e diuretici, esortano e ammirano chi è capace di rifiutare il cibo, insultano chiunque faccia loro notare che Ana è una malattia da curare. Il problema è che questi siti sono alla portata di tutti, soprattutto delle adolescenti disorientate che cercano una risposta ai loro piccoli problemi dati dall'età.

Rebecka Peebles della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora ha monitorato 180 blog pro-ana e lancia un nuovo allarme.

La ricerca, pubblicata sull'American Journal of Public Health, ha trovato nei diari pro-ana una miniera di pericoli di facile accesso a chiunque si colleghi a internet: l'80% dei siti pro-ana è dotato di applicazioni interattive (come i contatori di calorie), l'85% pubblica foto di donne scheletriche a cui ispirarsi (chiamati thinspiration), l'83% dà consigli per dimagrire velocemente e su come impegnarsi nell'obiettivo di avere il totale controllo del proprio corpo per arrivare a 45 chili o meno.

Il 24% dei siti è stato bollato come molto pericoloso per i lettori.

Questi blog però devono essere considerati anche come delle urla di aiuto: "Per molte pazienti internet diventa un modo per esprimere i propri sentimenti - concludono gli autori - invece di gestirli attraverso tradizionali modelli di cura come la psicoterapia".

È necessario spiegare alle giovanissime che non è nella magrezza che si trova la perfezione, in modo da promuovere un canone estetico in cui la salute sia parte integrante della bellezza.

L'ABA (Associazione Bulimia Anoressia) fondata da Fabiola de Clercq, nel 1990 è una delle realtà più affidabili per il trattamento delle ragazze che hanno capito di avere bisogno di aiuto. Per contattarli c'è un numero verde: 800 16 56 16.

Fabiola De Clercq


In un altro post si invitano le blogger ad essere ambasciatrici di messaggi positivi e chi può mettere in campo azioni che spieghino come sia vuoto ciò che molte credo l'apoteosi della perfezione estetica e fisica.


Come si dice sopra spesso è la moda che viene accusata di essere portatrice di messaggi negativi (in Italia penso sia peggio la Mediaset e i vari programmi con veline, letterine, e via dicendo. Consiglio la visione in tal proposito di un video-documentario che si intitola "Il Corpo delle Donne" a cura di Lorella Zanardo, giornalista che ha fatto una propria missione la lotta allo sfruttamento dell'immagine del corpo femminile), quindi la moda prende l'iniziativa ormai da diversi anni. Diverse le campagne sul tema, di cui quella che fece maggiore scalpore fu quella di Nolita con la modella anoressica messa davanti a tutti sui cartelloni pubblicitari e fotografata da Oliviero Toscani. Milano proibì le modelle in passerella che non rispettavano delle misure minime, con furia di molti stilisti e agenzie di moda, che per non subire troppe critiche negative che si sarebbe tradotte di pubblicità negativa e in minor guadagno hanno ingerito il boccone amaro. Più recente la dichiarazione del colosso Abercrombie di trovare soggetti indesiderabili nei propri negozi uomini o donne con una taglia superiore alla M e che comunque non troverebbero nulla da indossare perché non producono neppure capi con simili misure: oro vestono solo persone "fighe" e gli altri danneggerebbero la loro immagine. Ovviamente seguì notevole polemica e anzi a mio parere gli si è data poca enfasi perché io vedo ancora file davanti ad uno dei negozi più tristi del centro di Milano. Ma si sa è un modo per distinguersi (?).


Penso che le azioni più importanti siano anche quelle fatte nel quotidiano: una parola detta ad una amica che ha le crisi isteriche se mangia un cioccolatino; alla figlia della vicina che mangia solo cose di un determinato colore (questa non l'ho mai capita molto bene, ma pare sia diffusa); all'amico che smette di mangiare per un mese per poi ingozzarsi di carne e mcdonald's poco dopo, ma prende la Cocacola light perché se no ingrassa; a riconosce anche noi stessi quando eccediamo in un senso e in un altro.


Sicuramente le mie parole sono poco, so di avere un blog che non raggiunge numeri astronomici, ma è pur sempre una piccola azione e una goccia in un mare enorme come quello della rete.

A Presto
M.M.

sabato 2 novembre 2013

Everybody Wants To Be A Cat




Molti miei post sono dedicati a donne che vogliono essere gatti con cappellini, scarpe, orecchiette, finte code, trucco, e più ne ha più ne metta. Tutte le donne vorrebbero essere gatti: coccolati, morbidi, agili, eleganti, che cadono sempre in piedi, viziati, che se hai le palle girate puoi graffiare ed essere giustificato ed amato sempre,..insomma la vita dei gatti è spesso invidiata e soprattutto stimola in noi delle reazioni di simpatia, tenerezza e spesso istinto animalesco (saranno le fusa o il mia cantato?).


Il grande Karl ha pensato a tutte noi gattine con la sua nuova collezione dedicata ed ispirata al suo gatto. Pezzi che sicuramente poche appassionate si faranno sfuggire. In nero o in bianco le linee sono molto semplici e pulite, il gatto è stilizzato nelle sue orecchie e nei suoi baffi, pelle lucida e ogni incarnazione ha la sua forma e dimensione. Per le più giovani e per le meno govani nuovi accessori con cui giocare. Spero nella confezione sia incluso il gomitolo di lana.



A Presto
M.M.

giovedì 10 ottobre 2013

Underwear



Qualche gioro fa in Corso Monforte a Milano, sullo stretto marciapiede, ero dietro ad una coppia di giovani turisti/studenti/hipster/non so stranieri che ridevano e parlavano in inglese indicando le vetrine del corso. Appena sono stata più vicina incuriosita li ho ascoltati e ho seguito i loro occhi ridenti.

"...gli italiani dovrebbero imparare a distinguere un vestito da un completo intimo. Forse è segno del loro decadimeto..."

Che si può dire in nostra difesa? Effettivamente le vetrine del Corso non mostravano pezzi di raffinato castigo però credo siano più gli stilisti esteri a spingere in questa direzione, no?



A Presto
M.M.

sabato 29 giugno 2013

Packing

Ispirazione
Inspiration


Louis Vuitton

E dopo aver imparato con il video precedente qualche trucco per fare le valige noi donzelle, ora tocca agli uomini. Il marketing di Louis Vuitton si è inventato un modo interessante (e furbo) di mostrare il catalogo di questa stagione: sul sito del marchio si trova una serie di buoni consigli su come fare le valigie in modo efficace e razionale. I vestiti e gli oggetti via via inseriti nel bagaglio sono quelli della loro collezione, ma sono comunque suggerimenti utili.


Ma anche le signore possono aver spunto.



A Presto
M.M.

giovedì 2 maggio 2013

Coco Chanel


Ispirazione
Inspiration


Coco Chanel

Trailer del nuovo film/video del caro Karl Lagerfeld per Chanel dedicato alla stilista che ha creato la maison. A Parigi si festeggia il centenario ed il celebre stilista ha en pensato di produrre un breve film per celebrare questo lieto evento. Questa volta protagonistra Keira Knightley che interpreta la giovane Coco Chanel.
Cosa dovremo aspettarci questa volta dallo stilista più artistico e creativo della moda? Per ora il trailer

A Presto
M.M.

mercoledì 24 aprile 2013

My Fav


Ispirazione
Inspiration


The Little Black Jacket
The Little Black Jacket


Alcune delle mie preferite della mostra The Little Black Jacket di Chanel e che vedono Karl Lagerfeld come fotografo ed ideatore.

A Presto
M.M.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails