Visualizzazione post con etichetta Sperimentando. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sperimentando. Mostra tutti i post
giovedì 24 ottobre 2013
martedì 15 ottobre 2013
Birkenstock®
Ispirazione
Inspiration
Inspiration
Birkenstock®
Ma questa estate mi sono persa un pezzo e improvvisamente tutti hanno trovato fashion le belle scarpe ortopediche tedesche o in generale i ciabattoni da casa?
No, solo per capire se l'ho notato solo io..
Non ho nulla contro le ciabatte, ma nella mia disperata ricerca di capire come abbinare le scarpe ai vestiti (tasto per me dolente: tante scarpe ma paiono non abbinarsi mai!!), così non mi preoccupo di guadare con invidia le scarpiere delle fashionbloger.
A Presto
M.M.
giovedì 22 novembre 2012
Oggi parto per Parigi.
E vi lascio con un video simpatico su un burlesque alternativo. Sucre d'Orge, molto brava come artista Burlesque. Se vi piace il genere vi consiglio di dare un occhio ai suoi video. Nei pochi giorni che passerò a Parigi magari riuscirò anche ad andare a vedere uno spettacolo bourlesque. Chissà. Non mi dispiacerebbe. Sicuramente il mio compagno di viaggio non disprezzarebbe.
Ma anche con il nuovo viedeo Disney "Electric Holiday". Sfondo gli immancabili les Jardins des la Tuileries, luogo cardine per le sfilate di moda della settimana fashion parigina, in cui possiamo assistere ad una sfilata con i personaggi più amati della famosa casa d'animazione.
Modelle e modelli d'eccezione sono fedeli alla tradizione, come Minnie,
Paperina & Co. e sono affiancati da coloro che per davvero non si
perdono una sfilata: i loro abiti sono firmati da Nicholas Ghesquière e
Alber Elbaz, ad occuparsi del make up sono Guido Palau, Pat McGrath e
Julien d'Ys, poi Steven Meisel, Mario Sorrenti e Juergen Teller sono
pronti ad immortalare l'evento, ed infine Carine Roitfeld, Anna Dello
Russo, Cathy Horyn, Glenda Bailey, Bridget Foley, Emmanuelle Alt, Suzy
Menkes, Franca Sozzani così come Ed Filipowski sono gli addetti ai
lavori presenti. Potevano poi mancare delle celebrities? Dal front row
ammiccano Daphne Guinness, Sarah Jessica Parker, Lady Gaga, Naomi
Campbell, Linda Evangelista e Bryan Boy.
Presentato scorsa settimana in prima visione con Jessica Parker come madrina, ricordo che c'era stata qualche polemica per la trasformazione umanizzata dei personaggi: strani, magri, standard, ecc.. a ognuno la sua personale valutazione. Non sono rare le incursioni Disney nel mondo della moda: dalle vetrine di Harrods che mostrano le Principessine più griffate che mai per questo Natale, a più vecchie rivisitazioni, come avevo mostrato in un vecchio post di due anni fa in cui si ritraevano i più famosi stilisti (dal caro Karl a Versace) con le sembianze da personaggi Disney.
Come allora anche questo esperimento per Barneys incuriosisce e strappa un sorriso.
PS sono queste le notizie di moda che mi incuriosiscono di più e mi divertono: le contaminazioni.
A Presto
M.M.
Etichette:
Divi,
Idee,
Parole a caso,
Servizio,
Sfilate,
Sperimentando,
Stilisti,
Trend,
Vacanza,
Video
giovedì 8 novembre 2012
mercoledì 10 ottobre 2012
Scandolls!
Un video passatomi da un amico la cui fotografia è curata da un suo amico fotografo. Simpatico e un pò si riallaccia al discorso dei nostri piaceri e delle nostre ossessioni. Mi riconosco nelle due protagoniste. MAI sopportato di avere indosso lo stesso capo in contemporanea con un'altra persona. Sempre detestato quelle amiche che da piccole o da grandi ridevano ad essere vestite uguali come due gemelline. No, odio profondo!
A Presto
M.M.
Etichette:
Idee,
Parole a caso,
Sperimentando,
Video
lunedì 10 settembre 2012
Il connubio tra moda e cinema è storia vecchia. Di più recente scoperta, a mio parere, lo sposalizio con corti di "qualità" o di autore che sponsorizzino le marche singolarmente, in modo innovativo e in alcuni casi virale. Sforzo apprezzabile e che sta dando dei risultati notevoli, dai video sperimentali, a quelli più tradizionali, ai racconti, alla sequenza di semplici foto in movimento.
Etichette:
Accessori,
Domande,
Film,
Idee,
Parole a caso,
Sperimentando,
Stilisti,
Video
martedì 10 aprile 2012
Calzedonia torna all'attacco. Per una moda sostenibile ricicla il tuo vecchio costume.
Aveva già tentato l'esperimento con i reggiseni e sembra essere andato molto bene. Adesso fino al 30 Giugno potrai andare nei negozi e in cambio del tuo capo avere uno sconto di 5€ su un nuovo costume. Campagna valida anche su bambini e uomo, ma con sconti differenti. I costumi saranno raccolti da I:COLLECT AG, azienda che opera a livello internazionale e garantisce il riciclo dei materiali.
Se potete permettervi le taglie Calzedonia (avete certezza di farvi una bella vacanza al mare), e avete avviato già le trattative con la dieta per la prova costume, è un'ottima occasione. In periodo di crisi siamo sempre a caccia del famoso "sconticino".
A Presto
M.M.
sabato 12 novembre 2011

Poichè questo blog non vorrebbe parlare solo di vestiti, poichè la moda non è solo questa, vorrei scrivere di un altra tendenza degli ultimi anni: il cibo.
Il cibo salutare. Il cibo bio. Il cibo a km 0. Il cibo da discount. Il cibo da foodblog. Il cibo dei grandi cuochi. Il cibo dei grandi cuochi che si prestano a "inventare ricette" per i fast food e per le catene di distribuzione, come gli stilisti hanno fatto per Zara, Mango o H&M. Il cibo di casa. Il cibo spazzatura. Il cibo della tv. Il cibo dei libri.
Il cibo in tutte le salse!
L'alimentazione è uno dei temi più popolari degli ultimi anni (decennio?).
Quanti sono i programmi che parlano di alimentazione, cibo e ricette in televisione?
Provo a fare un elenco con quelli che mi vengono in mente: La prova del cuoco, I menù di Benedetta, Cuochi in fiamme, Cuoco per un giorno, Cucina con Ale, Cucina con Buddy, Il Boss delle Torte, Fuori menù, L'Ost, Q.B., Mixeur, Top chef, Masterchef, F-World, Cucine da incubo, Hell's Kitchen, Gordon in tutte le salse, l'altro socio inglese di cui non ricordo il nome (Jame?), Eat Parade, Linea verde e blu, Domenica in piazza, On the Road Again..Spain, Gualtiero Marchesi e la cucina totale, tutti i programmi che parlano di problemi di salute legati all'alimentazione da quelli che fanno vedere diete a quelli che parlano di operazioni (orrore personalmente), tutti gli angoli che si dedicano a questa tematica nelle trasmissioni generiche...altro? Il digitale ha sicuramente aiutato questo dilagare.
Poi non parliamo delle riviste e dei libri. In una puntata di Mixeur, una editrice parlava della raccolta di libri che avevano dedicato alla cucina e di come questo trend sia comunque destinato a chiudersi presto perchè il mercato è saturo, la gente non è più in grado di fare una selezione del prodotto, poichè uno sembra valere l'altro, e anche i rivenditori e le librerie sono stanchi di sentirseli proporre, per non parlare della presenza di ricette su riviste e quotidiani. Tutte le grandi librerie, oltre ad inserire bar e prodotti alimentari al loro interno, hanno allargato il reparto dedicato a tutti gli chef che sono in noi, ma effettivamente i volumi sono uno uguale all'altro e non danno nulla di più rispetto al loro vicino di scaffale. Un peccato.Però vorrei dare una nota di merito ad Ikea, che cavalcando sempre i trend e rigirandoli a proprio favore e a propria immagine, ha pubblicato e distribuito gratuitamente solo in Svezia (in Italia no, vero?) questo libro di ricette accattivante e divertente, che prende spunto dai loro libretti d'istruzione.












La rete ormai è più o meno inchiodata a nomi già noti, che grazie alla rete sono riusciti a realizzare sogni e progetti paralleli (Cavoletto uber alles e il suo blog è bellissimo sia per le ricette sia per le fotografie). Alcuni hanno poi lasciato i blog in balia del non aggiornamento (ma le ricette sono rimaste e questo è un bene), altri hanno dovuto rallentare il ritmo di pubblicazione, altri hanno integrato le ricette ad altri interessi. Anche in questo caso ci sono le mode: come un periodo che tutti proponevano ricette con il macha, o un altro in cui c'erano cup cakes ovunque, o la moda della pasta madre, ecc..
Ognuno grazie alla rete è in grado di costruirsi un ricettario personale prendendo le foto e le ricette pubblicate da chi ha un blog. Chi di voi tra i preferiti non ha almeno un blog che parli di cucina? E devo dire che è un grazie perchè ha portato una ventata di innovazione, la scoperta di nuovi gusti, nuovi ingredienti e la condivisione per tanti appassionati e anche chi non sa far bollire l'acqua sogna o sperimenta guardando le belle foto dei piatti.
A me piace molto la cucina, dicono che cucino bene e a volte mi chiedono di preparare dei piatti particolari per cene o per occasioni speciali. E devo ammetterlo: seguo i programmi sopra elencati e non mi stanco (ovviamente seguirli tutti è un pò impossibile poichè si ha una vita fuori da casa). Mi piace vedere anche i programmi non made in Italy, perchè vedi abitudini diverse, capisci modi di vivere e di comportarsi. Il cibo può dire moltissimo, anche se non ci pensiamo. Guardare cucinare Gordon non è come guardare cucinare Borghese, nè per le cotture, nè per gli ingredienti, nè per le porzioni. Guardare cucinare italiano in un programma italiano è diversissimo da guardare cucinare italiano in una trasmissione di un altro paese (che ne dica Buddy o chi altro. E a volte inorridisci e ti poni domande).

Ma il cibo entra anche in posti che non ci vengono subito in mente. A parte la tematica dell'Expo 2015 di Milano, possiamo trovare questo trend anche nell'architettura: ci sono diversi master sul design del prodotto alimentare o per la ristorazione, ci sono concorsi internazionali di progettazione per market lab o food court, i progetti per i mercati coperti sono tornati a farsi sentire, le richieste di rinnovo di locali non si contano. Oggi come oggi il prodotto non lo vendi più solo per il suo gusto o per necessità. Il cliente cerca il particolare, l'esperienza unica, lo stile che lo distingua dagli altri. Il prodotto alimentare si vende prima con gli occhi e il pensiero creando l'ambiente giusto, le luci giuste, il packaging giusto.
La cura tutta nordica per gli ambienti interni (innegabile! anche il loro clima aiuta), per creare locali al massimo personalizzati e che non possano essere confusi con altri (cosa che qui a Milano può capitare tranquillamente) sta avendo le sue influenze anche qui in Italia. Vedi bar e ristoranti diversi (non dico nuovi o innovativi, ma magari piano piano ce la faremo anche in questo), che vogliono emergere curando i prodotti dalla produzione, solitamente in cucine e laboratori a vista o visitabili (adesso anche McDonald's ti offre la possibilità di fare un giro turistico nelle loro cucine), sino al momento in cui lo acquisti, con confezioni fresche e di design, spesso dall'aria vintage, che presentino la cupcake o la busta di thè come qualcosa di assolutamente esclusivo pensato da te per te, o con nomi che ricordino i tempi della nonna in un recupero della genuinità di un tempo e delle tradizioni, o al momento del servizio, con tazze che puoi scegliere personalmente, con arredi casalinghi o con cui possiamo avere confidenza e non assetici e troppo freddi, con sorrisi e fiori provenzali, per fare un esempio.
Tutto questo notando il trend inverso: le persone non cucinano più, anche in Italia. I nuovi appartamenti vengono pensati per non avere la cucina, relegata ad un angolo o ad una parete e a vista, con oggetti di design, bei mobili, superfici preziose, che non contemplano la macchia di olio e cucinare è impensabile e poi come si fa se l'odore va per casa? In quelli da ristrutturare vengono ridotte per dare più spazio a sgabuzzini o camere di servizio e una grande cucina abitabile è considerata uno spreco. La voce cene fuori è presente nelle spese di tutte le famiglie, anche in periodo di crisi. Le pubblicità di cibi già pronti, che rispettano il gusto della cucina casalinga, da scaldare in 5 minuti sono ovunque (ieri mattina nella mia fermata di metro ho contato 6 cartelloni pubblicitari tra Salti in padella e sughi già pronti). Take away, kebap e negozi di surgelati crescono come funghi.
La cucina è alla portata di tutti e non ci stanchiamo mai di parlarne. In un libro che ho letto recentemente si parlava dell'educazione alimentare. In un passaggio si faceva notare una cosa confrontando vecchio e nuovo continente: le donne francesi e italiane parlano continuamente di cibo, di buona tavola, di ricette. Viene spontaneo e anche ad una cena tra amiche o in occasioni in cui non conosci bene le persone con cui sei non manca mai come argomento, anche un piccolo accenno. Secondo l'esperienza dell'autrice invece le americane non parlavano di cibo, non hanno ricette e non le condividono più di tanto, si consigliano al massimo take away e prodotti già pronti. Il libro era rivolto ad un pubblico Usa e consigliava di prendere esempio dalle donne di queste nazioni per una buona educazione alimentare. La dieta mediterranea. Una cosa che mi ha colpita è leggere il consiglio successivo di non mangiare la pizza più di tre volte a settimana...e lì mi sono fermata e ho pensato: "chi diavolo mangerebbe pizza più di tre volte a settimana. Una è più che sufficiente!" e di non tenere l'impasto per biscotti da spiluccare a portata di mano. E lì non ho voluto neanche fermarmi a pensare, poichè durante l'estate mi era capitato di vedere Teen Cribs e una bimba che mostrava orgogliosa il minifrigo di fianco al letto della camera con dentro bibite e un vasetto di preparato per biscotti che lei amava tenersi vicino.
L'alimentazione è un tema che mi sta a cuore. E mi sono dilungata anche troppo. Ne tornerò a parlare, magari in maniera meno approssimativa
A Presto
M.M.
sabato 29 ottobre 2011

Tra poco è Halloween.
E' Halloween?? Veramente?
Io me ne sono resa conto oggi. Ma solo perchè mi hanno ricordato che lunedì e martedì non ho lezione, se no bella, fresca e in ritardo mi sarei presentata in uni come al solito.
Ormai anche noi italiani abbiamo adottato questa usanza inglese, che a mio parere ogni scusa è buona per un pò di festa e un pò di colore (e un pò di dolci). Grandi e piccini preparano i costumi, ma non tutti. Non ho mai amato travestirmi nè per i morti nè per carnevale. Raramente lo faccio e solo se proprio mi minacciano. So che ci sono molte persone come me.
Dovete mascherarvi, ma non avete nè voglia, nè tempo, nè idee. Beh possiamo dire che con Halloween si può essere eleganti e avere l'alone misterioso, dark e seducente senza ceroni e sangue finto.
Non sono in grado di suggerire out-fit e costumi, ma posso provare a dare qualche spunto guardando cosa si ha in casa (un mio amico a questo punto direbbe perchè io sono sempre brava a dire ovvietà e banalità).
Le unghie nere non possono mancare. Se non volete solo il nero, che magari lo indossate spesso, allora rendetele grafiche, aiutatevi con le strisce di carta per la french per creare motivi sulle vostre unghie.
Il total black. Immancabile anche questo. Però personalmente, se vi vestite totalmente di nero date un tocco di colore con un tono acceso, che sia per il trucco o per un accessorio, e che contrasti e si faccia notare: un rosso, un viola, un bianco o un azzurro se avete a disposizione molti trucchi anche insoliti.
Se avete a disposizione un lungo abito, meglio se di velluto, con l'aggiunta di due serpenti di stoffa di colori diversi e un'acconciatura che non passa inosservata potete ottenere già un ottimo risultato.
Per i capelli penso che la lacca sarà la vostra migliore amica. Più che il liscio smorto, trito e ritrito, consiglio di provare i capelli mossi. dividendoli nettamente in ciocche, come se fossero piccoli tentacoli; oppure di raccoglierli (un pò come nella foto sopra) in modo articolato, come si faceva nel secolo scorso; oppure, la cosa più semplice, aprite la finestra, comprate un prodotto che non nuocia l'ambiente, testa in giù e dateci sotto con la lacca, per gonfiare e scompigliare i vostri capelli.
Anche utilizzare accessori per capelli può servire a creare qualcosa di unico. Potete acquistarli oppure farli voi. Io l'ho fatto spesso: andavo in merceria a comprare nastri e perline e utilizzando le pinzette o i fermagli che potete trovare anche da H&M come base fabbricavo il mio accessorio. Oppure comprare quei grossi fiori di stoffa colorati che si trovano in giro e pitturarli di nero o un altro colore che vi serve. L'anno passato ho visto per strada due ragazze che avevano creato delle acconciature utilizzando rose rosse e altri fiori secchi e il tutto si adattava benissimo all'occasione.
Per il trucco, oltre a giocare con le labbra con un colore acceso che contrasti in caso di total black, utilizzerei il nero per gli occhi. In questo caso due opzioni: o caricate gli occhi di nero e poi li sfumate tutto intorno creando delle vere macchie di colore; oppure optate per un trucco netto, di taglio, utilizzando l'eye-liner, allungando molto l'occhio e marcandolo soprattutto nella parte superiore. Oppure trovate un mix tra i due. La parola d'ordine in questo caso è nessuna parsimonia.
Se non volete la solita mascherina di carta vi consiglio di utilizzare una striscia di pizzo. personalmente l'ho fatto spesso. Un attimo di pazienza, ago e filo e uno specchio per fare qualche prova durante la lavorazione e la maschera è pronta. Se il pizzo non è abbastanza trasparente o avete le ciglia lunghe, ricordatevi i buchi per gli occhi.
Se volete essere sensuali dovete curare anche le gambe. Cosa c'è di meglio delle parigine, autoreggenti o collant con il filo per attirare l'attenzione?
Ma anche le trasparenze hanno il loro effetto. Oltre che trasparenze di tessuto, di abito, di maschera, di calze, perchè non giocare anche con le mani, con il vedo non vedo. Anche le mani possono essere un'arma di seduzione.
Anche gli accessori possono essere utilissimi. Oltre ai teschietti e alle croci che non mancano mai in queste occasioni, consiglio di utilizzare accessori metallici e ben lucidi. Appuntiti se possibile, come le borchie, ma non per forza queste. O comunque accessori che per la loro forma o il loro materiale diano una sensazione di freddo e spigoloso.
Amate uno stile più spiritoso? Aprite i bauli delle nonne, e cominciate a stratificare pizzi e sottane, seguite i consigli per trucco e parrucco e il risultato sarà irripetibile.
Anche il burlesque può dare consigli in tal senso.
Se invece non volete sbatti e avete uno stile più comodo ed infolmale, jeans e maglietta andranno benissimo. Ispiratevi al punk, accentuate il trucco, date volume ai capelli, giocate con gli accessori metallici, borchie e catenine, usate colori e fantasia forti e magari aggiungete qualche strappo. In poco avrete rimediato al problema, senza affittare costumi, perdersi in taglio e cucito e soprattutto senza perdere comodità.
A Presto
M.M.
martedì 15 febbraio 2011
E' sempre emozionante quando l'interfaccia di Blogger non funziona.
Oggi è il 15 Febbraio festa dei Single. Io personalmente preferisco festeggiare il 13 Febbraio, San Gufino la festa dei single e degli sfigati. Si adatta di più alla mia persona.
Per fortuna invece tutti i cuoricini, zuccherini e brillantini del 14 sono passati. Non che sia brutto festeggiare il 14, fate pure voi che potete, datevi la scusa per un giorno di sana follia, con regali, dolci, dichiarazioni, e chi più ne ha più ne metta. Ecco evitiamo di mettere in mezzo solo gli ormoni, o di ricordarci dell'altra/o solo perchè il calendario e le decorazioni di tutti i negozi e supermercati ce lo ricordano. Evitiamo anche di fare gli schifati se uno dichiara che NON gli piace san Valentino, che sia fidanzato, impegnato o single è indifferente. Insomma ricordiamoci che l'amore è a due, non di più.

In questo periodo ho scritto pochissimo. Perchè? Semplice: gli impegni universitari e la stupidità altrui (senza scendere nei dettagli) mi hanno fatto venire una vera e propria crisi di nervi. Ora pian piano mi riprendo.
Consigli spassionati:
_certa gente non merita la vostra educazione e un bel vaffanculo serve
_dormite. dormite. dormite. in ordine sparso vi ringrazieranno il vostro umore, la vostra pelle, la vostra testa, la vostra salute (è stato un inverno freddo, la stanchezza fa sentire ancora più freddo), i vostri occhi, la vostra forma fisica (e intendo proprio Forma, perchè magari l'ago della bilancia non si muoverà mai dal solito numerino, oppure andrà anche in dietro, ma non dovete guardare solo lui. Fidatevi!), i vostri famigliari, soprattutto se condividono con voi la stanza
_nutrirsi per 4 mesi di zuccheri, grassi e carboidrati non aiuta la vostra linea e neppure saltare bellamente i pasti perchè si è troppo occupati e la fame passa
_bevete tanto
_se mangiate scombinato cmq ricordatevi almeno di mangiare un frutto, mangiare uno yogurt, bere succo d'arancia, dimenticate le monetine nel portfoglio così evitate la tentazione macchinetta, almeno una volta alla settimana pesce e il più spesso possibile insalata/verdura
_trovate sempre qualcuno con cui sfogarvi, ma non fate le lagne
Recuperando anche quello che è il mondo della moda mi sono accorta di una cosa: non riesco a trovare qualcosa che mi attiri veramente. Seriamente. La cosa che mi ha colpita di più in questo periodo è stato il servizio de "Il Bello, il Brutto e il Cattivo" (programma di Rai5 consigliato!!nel link trovate le puntate. Grazie Rai che hai capito che è meraviglioso mettere a disposizione le repliche dei programmi su internet. GRAZIE!) sui tessuti spray. Ecco quelli li vorrei veramente in commercio. Peccato siano ancora sperimentazioni all'interno dei lab dell'Imperial College, UK. Secondo me si presterebbero ad un sacco di utilizzi, non solo nel campo della moda, ma anche dell'arredamento, dell'architettura, del design. Forse anche in campo medico. Chi lo sa.




Voi che dite? C'è qualcosa che mi sto perdendo??
A Presto
M.M.
Oggi è il 15 Febbraio festa dei Single. Io personalmente preferisco festeggiare il 13 Febbraio, San Gufino la festa dei single e degli sfigati. Si adatta di più alla mia persona.
Per fortuna invece tutti i cuoricini, zuccherini e brillantini del 14 sono passati. Non che sia brutto festeggiare il 14, fate pure voi che potete, datevi la scusa per un giorno di sana follia, con regali, dolci, dichiarazioni, e chi più ne ha più ne metta. Ecco evitiamo di mettere in mezzo solo gli ormoni, o di ricordarci dell'altra/o solo perchè il calendario e le decorazioni di tutti i negozi e supermercati ce lo ricordano. Evitiamo anche di fare gli schifati se uno dichiara che NON gli piace san Valentino, che sia fidanzato, impegnato o single è indifferente. Insomma ricordiamoci che l'amore è a due, non di più.

In questo periodo ho scritto pochissimo. Perchè? Semplice: gli impegni universitari e la stupidità altrui (senza scendere nei dettagli) mi hanno fatto venire una vera e propria crisi di nervi. Ora pian piano mi riprendo.
Consigli spassionati:
_certa gente non merita la vostra educazione e un bel vaffanculo serve
_dormite. dormite. dormite. in ordine sparso vi ringrazieranno il vostro umore, la vostra pelle, la vostra testa, la vostra salute (è stato un inverno freddo, la stanchezza fa sentire ancora più freddo), i vostri occhi, la vostra forma fisica (e intendo proprio Forma, perchè magari l'ago della bilancia non si muoverà mai dal solito numerino, oppure andrà anche in dietro, ma non dovete guardare solo lui. Fidatevi!), i vostri famigliari, soprattutto se condividono con voi la stanza
_nutrirsi per 4 mesi di zuccheri, grassi e carboidrati non aiuta la vostra linea e neppure saltare bellamente i pasti perchè si è troppo occupati e la fame passa
_bevete tanto
_se mangiate scombinato cmq ricordatevi almeno di mangiare un frutto, mangiare uno yogurt, bere succo d'arancia, dimenticate le monetine nel portfoglio così evitate la tentazione macchinetta, almeno una volta alla settimana pesce e il più spesso possibile insalata/verdura
_trovate sempre qualcuno con cui sfogarvi, ma non fate le lagne
Recuperando anche quello che è il mondo della moda mi sono accorta di una cosa: non riesco a trovare qualcosa che mi attiri veramente. Seriamente. La cosa che mi ha colpita di più in questo periodo è stato il servizio de "Il Bello, il Brutto e il Cattivo" (programma di Rai5 consigliato!!nel link trovate le puntate. Grazie Rai che hai capito che è meraviglioso mettere a disposizione le repliche dei programmi su internet. GRAZIE!) sui tessuti spray. Ecco quelli li vorrei veramente in commercio. Peccato siano ancora sperimentazioni all'interno dei lab dell'Imperial College, UK. Secondo me si presterebbero ad un sacco di utilizzi, non solo nel campo della moda, ma anche dell'arredamento, dell'architettura, del design. Forse anche in campo medico. Chi lo sa.




Voi che dite? C'è qualcosa che mi sto perdendo??
A Presto
M.M.
Etichette:
Domande,
Idee,
Parole a caso,
Servizio,
Sperimentando,
Tv
Iscriviti a:
Post (Atom)